Tu sei qui

Regolamenti - Codici di comportamento

Argomenti correlati: Codice disciplinare

Regolamenti
Nome del documento Descrizione  
Regolamento di Istituto Scopo del regolamento è di consentire un ordinato ed organico svolgimento della vita della scuola secondo i principi generali fissati  in modo da favorire i momenti d'incontro e di colloquio fra i vari organi collegiali e fra questi e le altre rappresentanze delle componenti scolastiche (assemblea generale, assemblea di classe, comitato genitori) ed attuare una reale gestione unitaria. v. allegato
Patto educativo di corresponsabilità

Il Patto formativo-educativo coinvolge tutte le componenti dell’Istituzione scolastica, ognuna secondo il proprio ruolo e la propria funzione. Il capo di istituto, i docenti, il personale tutto, consapevoli di lavorare in una struttura educativa, si impegnano ad assumere un comportamento responsabile e sempre rispettoso verso tutti i soggetti, orientato a favorire un rapporto di fiducia e un atteggiamento di partecipazione. 

v. allegato
Regolamento di disciplina Il regolamento di disciplina è adottato in applicazione di quanto previsto dallo “Statuto delle Studentesse e degli Studenti” , è coerente e funzionale al Piano di Offerta Formativa adottato dall’Istituto e ne costituisce pertanto parte integrante. v. allegato
Regolamento di Accesso agli Atti Amministrativi   v. allegato
Regolamento in Materia di accesso civico    v. allegato
Regolamento d'Isituto per l'utilizzo dei dati personali   v. allegato

Regolamento per l'acquisizione in economia di lavori servizi e forniture

Il Patto formativo-educativo coinvolge tutte le componenti dell’Istituzione scolastica, ognuna secondo il proprio ruolo e la propria funzione. Il capo di istituto, i docenti, il personale tutto, consapevoli di lavorare in una struttura educativa, si impegnano ad assumere un comportamento responsabile e sempre rispettoso verso tutti i soggetti, orientato a favorire un rapporto di fiducia e un atteggiamento di partecipazione. 

v. allegato

Piano Annuale per l’Inclusione Documento che deve annualmente individuare gli aspetti di forza e di debolezza delle attività inclusive svolte dalla scuola e quindi deve predisporre un piano delle risorse da offrire e richiedere a soggetti pubblici e del privato sociale per impostare per l’anno scolastico successivo una migliore accoglienza degli alunni con particolare attenzione a quelli con diversi Bisogni Educativi Speciali. v. allegato
Manuale di gestione documentale È adottato ai sensi del paragrafo 3.5 delle Linee guida AgID nonché nel rispetto della nota MI prot. n. 3868 del 10/12/2021 e nel rispetto della legislazione in materia di gestione documentale v. allegati