Tu sei qui

Scuola dell'Infanzia

  • Nella scuola dell’infanzia il curricolo non può essere considerato solo in termini normalistici ed istituzionali.

    Il curricolo è caratterizzato principalmente da:

     

    FLESSIBILITA’ (dinamico, modificabile, ecc…)

    INTENZIONALITA’ (insegnante attento e consapevole regista dell’azione educativa)

     

    Con l’intento di promuovere in particolar modo la creatività dei bambini, capaci di formulare ipotesi, di costruire e di risolvere problemi in modo autonomo.

    Noi insegnanti siamo convinte che nella scuola dell’infanzia vadano curati tutti i momenti della giornata scolastica e che vada posta particolare cura nell’allestimento degli ambienti, in modo che la scuola diventi:

     

    Luogo di vita (esperienze e raggiungimento di competenze)
    Luogo di sicurezza (rafforzamento dell’identità)
    Luogo di libertà (autonomia di scelte)
    Luogo di socialità (integrazione, rispetto dell’altro, scambio interculturale)

     

    La forma privilegiata di ogni attività nella scuola dell’infanzia è il GIOCO, elemento che facilita la costruzione di un curricolo interculturale.

    Gli orientamenti della scuola dell’infanzia ribadiscono in più punti che il gioco può diventare la modalità di conoscenza di sé innanzitutto  e del mondo in base alle relazioni che il bambino ha all’interno della scuola e del suo ambiente di vita, attraverso il gioco si possono attivare funzioni di vario tipo, da quella cognitiva a quella socializzante, a quella creativa.

    Attraverso i vari campi di esperienza i nostri bambini potranno raggiungere alla fine dei tre anni di frequenza abilità, capacità e competenze che successivamente saranno dominio dei vari saperi e nello stesso tempo saranno aiutati a muoversi autonomamente nel sociale e nel relazionale.